Arancine di riso
Ricetta tipica siciliana
MediaMedia
DifficileDifficile
Arancine di riso
Lo prepari con... Originario
Riso caratterizzato da una grana tonda e da un aspetto perlaceo.
Originario Originario - Ombra Originario - Seconda Ombra
Ingredienti
400g riso Originario  
mezza cipolla  
3 cucchiai di olio extra vergine d'oliva  
50g burro  
350g di carne macinata mista  
150g di piselli freschi sgranati  
concentrato di pomodoro  
prezzemolo  
sedano  
basilico  
mezzo dado  
un pizzico di zafferano  
3 cucchiai di formaggio grattugiato (parmigiano e caciocavallo)  
3 uova  
sale  
Modalità di preparazione
Rosolare la mezza cipolla affettata finemente in una casseruola con olio e burro, unirvi la carne trita e i piselli freschi sgranati.
Dopo qualche minuto aggiungete un po' di concentrato di pomodoro diluito in un bicchiere di acqua calda, un trito di prezzemolo, sedano, basilico, mezzo dado sbriciolato; regolare di sale, pepare e portate a cottura.
Mettete a lessare il riso in poca acqua salata e portarlo a cottura (dovrà risultare asciutto e appiccicoso).
Nel frattempo rassodate un uovo.
A cottura ultimata incorporare al riso del burro, un pizzico di zafferano, tre cucchiai di formaggio grattugiato, un tuorlo d'uovo.
Per la riuscita ottimale delle arancine far raffreddare sia il riso che il ragù.
A questo punto formare con il riso delle polpette leggermente a forma di pera; creare una piccola cavità al centro, riempirla con un po' del ragù e con pezzettini di uovo sodo, richiuderla con del riso.
Infarinare le arancine, passarle nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato, friggerle in abbondante olio bollente, scolarle su un foglio di carta assorbente e servire.
Vedi anche
Scopri tutte le ricette

Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookies necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni, consulta la nostra cookie policy.Cliccando su un OK, acconsenti all’uso dei cookie.